Associazione Spellbound, fondata nel 1994 nasce come struttura capace di accogliere progetti di organizzazione e produzione in ambito di spettacolo dal vivo con una specializzazione nel settore danza su scala internazionale.
La progettualità, pur privilegiando l’ambito degli eventi e delle produzioni, ha da subito mantenuto attivo un forte filone di attività legato sia al mondo della formazione (curando corsi professionali e di specializzazione in coreografia con sede a Roma sin dai primi anni 2000 e percorsi di avvicinamento del pubblico in collaborazione, tra gli altri, con Fondazione Romaeuropa, Festival Oriente Occidente e Teatro dell’Opera di Roma) sia sul fronte della collaborazione artistica nella curatela di programmi e progetti per stagioni e Festival.
Cuore delle attività di produzione è la compagnia Spellbound Contemporary Ballet con la direzione artistica di Mauro Astolfi e generale di Valentina Marini sostenuta dal MiC a partire dal 2000 e realtà di punta nella rappresentanza italiana su scala internazionale, le cui iniziative sono negli anni state rese possibili anche dal sostegno della Regione Lazio, dei progetti Siae Sillumina, NDP Subsidy negli Stati Uniti per un tour nella stagione 2012-13 (unica compagnia europea ad averlo ottenuto), primo di una lunga serie, e del contributo di numerose Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura che hanno contribuito alla diffusione dei progetti artistici in molteplici territori come Spagna, Germania, Lussemburgo, Svezia, Inghilterra, Francia, Svizzera, Russia, Bielorussia, Corea, Thailandia, Indonesia, Hong Kong, Azerbaigian, Turchia, Cipro, Singapore, Georgia, Canada, USA; Panama, Israele, Messico, Cina, Giappone.
Riconosciuta come struttura di punta nel settore coreutico internazionale l’Associazione ha gestito progetti di produzione anche al di fuori dal settore più tradizionalmente legato alle stagioni e ai Festival partecipando a grosse produzioni televisive di piazza dirette da Vittoria Cappelli e Vittoria Ottolenghi come “Emozioni, tributo a Battisti”, in mondovisione da Piazza del Plebiscito a Napoli, “Notte di duelli e di magia” da Ascoli Piceno oltre all’opera “200.com Carmina Burana un progetto per la città” insignita dell’Opera Award nel 2013 e prodotta per i 200 anni del Teatro Sociale di Como in collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, Coro Città di Como, Coro Voci Bianche del Teatro Sociale di Como, Orchestra 1813, Orchestra A. Vivaldi.
Le attività di Spellbound oltre alla centralità del coreografo Mauro Astolfi, autore residente, abbracciano una serie di progetti in rete anche con altri artisti e istituzioni su scala internazionale, come la coproduzione internazionale “Pa|Ethos” a firma del coreografo tibetano Sang Jijia in collaborazione con Fabbrica Europa, Scuole Civiche Paolo Grassi, Marche Teatro, Bejing Dance Festival, “La Mode”, installazione a firma di Tomoko Mukayiama e Tojo Ito che ha inaugurato il National Taichung Theater a Taiwan nell’ottobre 2016, la recente coproduzione in partnership con Grand Theater de Luxembourg in debutto nel settembre 2019 e la rete europea Dancing Partners.
Oltre a questi l’Associazione annovera una lista di progetti speciali prodotti negli anni a firma di autori diversi che spaziano abbracciando linguaggi creativi e pubblici differenti come lo spettacolo “Open” di Daniel Ezralow, il progetto “Magic Shadows, la performance “Re-Mark” a cura del coreografo Sang Jijia in rete produttiva con Fondazione Fabbrica Europa , City Contemporary Dance Company Hong Kong, Versilia Danza, le produzioni degli ultimi anni degli artisti visivi Luca Brinchi e Daniele Spanò dal 2015 associati alla struttura e il recente “Collapse” a firma di Francesco Sgrò.
Nel 2018 inoltre l’Associazione prende in carico la curatela della sezione danza contemporanea del progetto DancingBo a Bologna per le Feste di Natale dal 27 dicembre 2018 all’1 gennaio 2019, nel biennio 2018-19 ha preso in carico la produzione del Festival Internazionale Fuori Programma con la Direzione Artistica di Valentina Marini, che ha ospitato oltre 18 compagini artistiche da Germania, Paesi Bassi, Israele, Spagna, Francia in un itinerario di luoghi diffuso per la città tra Teatro Vascello, Teatro India, Parco Alessandrino, Lanificio, Teatro Biblioteca Quarticciolo. Dal 2019 l’Associazione ha ideato e prodotto la prima edizione della Rassegna Futura Memoria finanziata dal Comune di Roma nell’ambito delle attività autunnali del 2019 e realizzata negli spazi del V Municipio. Dal 2020 in RTI con Associazione EDA è assegnataria della gestione del Teatro Biblioteca Quarticciolo di cui Valentina Marini assume la co-direzione assieme a Giorgio Andriani e Antonino Pirillo.
Nel 2020 corrono I festeggiamenti per il venticinquennale dell’Associazione e dell’omonima Compagnia di produzione, evento suggellato dalla produzione di uno spettacolo a firma di tre autori, Mauro Astolfi, Marcos Morau e Marco Goecke, un Progetto di apertura autoriale e di respiro europeo che trasforma il compleanno della Compagnia in uno strumento per mettere in campo un lavoro ambizioso che, nella stagione colpita dal covid, reagisca al fermo generale con uno slancio produttivo che grazie alle collaborazioni internazionali in campo ponga le basi per una nuova rinascita.