Polo Museale Santo Spirito
4 agosto 2021, ore 21:00

La Compagnia dei Merli Bianchi fondata nel 2009, ha sede legale a Giulianova (TE) e svolge le proprie attività artistiche in ambito locale e nazionale.

L’associazione affianca al lavoro di ricerca teatrale – con particolare attenzione a tematiche inerenti l’infanzia, le disabilità, l’impegno civile e i diritti umani – l’organizzazione di eventi, laboratori teatrali e di espressività corporea, yoga e spettacoli teatrali.

Il progetto “I FIORI DELLA MEMORIA”, nato in collaborazione con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato da un’idea di Margherita Di Marco e Luisa Impastato con l’adesione di una rete regionale e nazionale di associazioni ed enti.

I FIORI DELLA MEMORIA ha l’obiettivo di fare “memoria attiva” ossia di ricordare, raccontare e fare esperienza pratica e di ricerca su temi inerenti valori fondamentali riguardanti l’impegno civile, il rispetto della dignità e dei diritti umani, la legalità democratica, la tutela e l’educazione dei minori, l’informazione e la formazione di cittadini consapevoli attraverso gli strumenti dell’incontro, del dialogo e dell’arte. 

L’incontro previsto per il 6 agosto 2021 all’interno del FLIC Festival è con Giovanni Impastato, nato a Cinisi nel 1953, fratello minore di Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. È tra i fondatori di “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alle mafie. La sua voce appassionata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità. Ha pubblicato Resistere a Mafiopoli, Oltre i cento passi e Il coraggio della memoria. Sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo libro “MIO FRATELLO. Tutta una vita con Peppino” – libreria Pienogiorno – 2021: il romanzo-verità con cui Giovanni Impastato ricostruisce la sua vicenda famigliare, nel segno di Peppino.