Game of Role

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Un GDR è una tipologia di videogame dove i giocatori, assumendo il ruolo di uno o più personaggi, si immedesimano completamente nei personaggi, negli eventi, nelle ambientazioni grazie alla narrazione estremamente realistica. La ricerca coreografica parte da tre esperienze del giocatore: l’adrenalina provata davanti allo schermo, la competitività con gli altri giocatori e le relazioni virtuali.

Il progetto di ricerca nasce dall’esperienza di uno degli autori col mondo dei videogame. La creazione del coreografo vede, attraverso il gioco, l’alternarsi di vari temi come la figura del supereroe, la contrapposizione tra realtà e finzione, le affollate solitudini adolescenziali, l’adulto che torna a contattare il suo bambino interiore.
Il lavoro è principalmente ispirato a Final Fantasy, una serie di videogiochi di ruolo giapponese che rappresenta uno dei più grandi marchi per il mondo del divertimento interattivo.
Un gioco di ruolo è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginato, dove avvengono fatti ed eventi fittizi, in un'ambientazione narrativa realistica come nella vita reale o di pura invenzione. Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Il lavoro cercherà così di portare lo spettatore dalla dimensione del gioco alla dimensione della realtà per lasciare in sospeso la seguente domanda: cosa è reale e cosa non lo è? La creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione. I danzatori entrano in una partitura di coordinate spaziali e temporali, con un vocabolario di movimento a cui attingere di volta in volta per scrivere una nuova relazione, una nuova coreografia, alla ricerca del contatto con l’altro, della riconciliazione, dell’unione.

8€

Iperfelice Tour

Torri Montanare Via Silvio Spaventa, 37, Lanciano, CH, Italia

Freschi del successo dell’Iperfelice Tour 2023 che li ha portati tra aprile e luglio in mezza Italia, i MANAGEMENT aprono l’edizione 2023 di FLIC con un concerto che ripercorre alcuni dei maggiori successi dei loro dieci anni di carriera.
Band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco Di Nardo nata tra i corridoi dell’ospedale di Lanciano, dove i componenti della band si ritrovano ricoverati contemporaneamente per motivazioni diverse, I MANAGEMENT fanno il loro esordio ufficiale nel 2012, quando danno alle stampe AUFF!! (MarteLabel). Nel 2013 la band è tra i finalisti di Sanremo Giovani. Nel 2014 esce l'album McMAO (MArtelabel / Color Sound Alternative Produzioni, distribuito Universal Music Italia).
Il 10 giugno 2023 esce il nuovo album Ansia Capitale, prodotto da Marco 'Diniz' Di Nardo e Manuele 'Stirner' Fusaroli, pubblicato da Garrincha Dischi e distribuito da Columbia Records Italia / Sony Music Italia.

15€

Pinocchio Confidential

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è il romanzo più conosciuto e famoso di Carlo Collodi pubblicato nella sua versione completa, nel 1883.
A 140 anni dalla nascita di questo romanzo che ha incantato generazioni di bambini, Lella Costa e Gabriele Vacis lo portano in scena in un reading che esalta il loro stile inconfondibile: la storia viene analizzata, scomposta e ricomposta per cercarne i temi profondi che la rendono universale e paradigmatica, offrendoci così numerose chiavi di lettura del nostro quotidiano. A partire da quelle bugie che oggi si chiamano fake news fino a tutte le sfumature della menzogna.
Il piccolo burattino ci insegna la più grande delle lezioni, che per la salvezza occorre la verità, la conoscenza e il rispetto, e che è necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani, autentici.

20€ - 25€

POPoff in Concerto

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano, CH, Italia

Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e con gli altri.
Così in POPoff in Concerto, concerto/spettacolo che unisce la potente musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement, il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra.
La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l'individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

5€

Wall Dialogue Resistance

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Il film realizzato da Stefano Odoardi è un puzzle visivo e sonoro composto da incontri ravvicinati con persone che vagano nell’immaginazione, rendendola urgente e necessaria per il cambiamento. È il racconto degli incontri e delle testimonianze raccolte in un viaggio durato 5 settimane che ha attraversato l’Europa (Italia, Francia, Spagna e Portogallo) e che ha indagato la tematica del muro come elemento di ostacolo o di opportunità.

Free

Amigdala // 1° Turno

Quartiere Lancianovecchia Strada de' Frentani, 6, Lanciano, CH

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Amigdala // 2° Turno

Quartiere Lancianovecchia Strada de' Frentani, 6, Lanciano, CH

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Amigdala // 3° Turno

Quartiere Civitanova Largo dell'Appello, Lanciano, CH, Italia

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Amigdala // 4° Turno

Quartiere Civitanova Largo dell'Appello, Lanciano, CH, Italia

Performance site-specific in cui danzatori e spettatori condividono lo spazio scenico, Amigdala prosegue la ricerca della compagnia milanese Sanpapié verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e performer in spazi che annullano distanze e filtri. Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette massima dinamicità in ogni luogo.
Come suggerisce il titolo, la performance esplora cosa accade nelle nostre amigdale cerebrali nel punto di rottura in occasione di un trauma, indaga quali sono le nostre comuni dinamiche di reazione e percezione e va ad investigare come la nostra intelligenza emotiva, corporea e sociale si comporta di fronte al cambiamento, riorganizzando e ricreando un sistema che si è frantumato per potersi rigenerare.

10€

Arcipelaghi

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Tribunale di Nuoro, in Sardegna, sul banco degli imputati, accusato di omicidio, un ragazzo di quattordici anni. La verità affiora dagli arcipelaghi sommersi dei ricordi e attraverso gli incubi che si affacciano nella mente dei protagonisti e fatalmente il caso in dibattimento rinvia a un altro delitto ancora più oscuro e tutt'ora irrisolto commesso circa un anno prima: l'uccisione di un bambino, Giosuè, fratello dell'imputato. Lasciato solo in una casa di campagna per qualche ora, il bambino aveva assistito involontariamente a un furto di bestiame: i ladri, tre balordi, raggiunti dal derubato e costretti a rendere la refurtiva, si convincono che sia stato Giosué a farli scoprire, tornano sui loro passi col proposito di dargli una lezione e assurdamente, invece, finiscono per ucciderlo. Il seguito della storia, via via ricostruita come in un puzzle dal finale inatteso, ripropone il tema del perdono e del bisogno insopprimibile di giustizia.

Free

Il Quadro Dentro

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Film interattivo realizzato mediante Avviso Pubblico per la Valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio, realizzato per il Museo Civico D’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, permette di esplorare l’incredibile storia del borgo immerso nella Valle Dell’Aniene. Ad accompagnarci in questo luogo è Ersilia, una giovane contadina il cui destino muta a seconda delle scelte degli spettatori.

Free

I Maestri Ignoranti

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Incontro con Maurizio Coccia, docente di Storia dell'Arte Contemporanea e Storia e della Critica d'Arte, direttore del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi, e Franco Fiorillo, artista visivo e docente di Decorazione Accademia Belle Arti L'Aquila.
L'incontro presenterà i lavori artistici prodotti nella post summer school "Memoria e Progetto", mostra conclusiva della Scuola Estiva, organizzata dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e curata da Andrea Aquilanti, Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus e Franco Fiorillo presso il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo, con opere di: Mara Albani, Chiara Aliprandi, Francesca Chiola, Vincenzo Damiano Cristallo, Sara Dias, Paolo Di Battista, Alessandra Di Mizio, Greta Di Naccio, Alessia Di Giannatale, Dorina Manari, Davide Mariani, Névoanarua, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Ernesto Pugliese, Lisa Rastelli, Susanna Sforza, Alice Tonelli e Luigi Vetuschi.
Nel corso dell'incontro verranno presentati materiali, proiezioni, audio, con discussione e dibattito relativi alle tematiche trattate ed alle modalità progettuali adottate con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti L'Aquila.