Africa: Madre dell’Arte Moderna

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

La mostra “Africa: madre dell’arte moderna” è organizzata dall’Associazione “Il Convivio del Pensiero Critico” di Lanciano e raccoglie pezzi di quattro collezioni private, le fotografie di Mauro De Bettio e le fotografie e i dipinti di Domenico Di Genni.
La ricca collezione dei coniugi Bruno Orlandi e Fiorenza Costantini, nasce dall'incontro appassionato con l'Africa, dalla scoperta della sua cultura e del suo mondo simbolico.
Fabrizio Tridenti attraverso approfondite ricerche sulle lavorazioni arcaiche dei metalli e sulle tecniche primitive, ha iniziato ad avvicinarsi all'arte africana. Componendo la sua collezione di manufatti di gioielli è cresciuto artisticamente e personalmente assieme ad essa.
A Giuseppe Valentini l'Africa capitò per sbaglio nella sua vita, realtà che gli fece buttare alle ortiche anni di arte moderna, per tornare all'origine delle cose, alla primitiva essenza da cui tutto discende.
La collezione di Alessandro Mucciante, nell’ottica della minaccia da parte dei processi di globalizzazione del pianeta, ci parla della diversità economica e culturale di società̀ tradizionali superstiti.
Le etno fotografie di Mauro Bettio illuminano situazioni difficili per portare bellezza. La prospettiva intima di De Bettio vede l'essenza di un individuo e la fa emergere attraverso ogni fotografia.
Le tele e le foto di Domenico Di Genni narrano e rappresentano luoghi e genti esotiche, lontane. Paesaggi, volti, animali diventano un alfabeto dalle forme e dai colori selvaggi e violenti. Nel 2008 si stabilisce in Kenya dove inizia una profonda ricerca sulle etnie e sulla cultura tribale.

Free

Salute!

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

L’obiettivo della performance "Salute!" è quello di mescolare le culture piuttosto che semplicemente confrontarle o condividerle.
Il makgeolli è un liquore tradizionale coreano a base di riso e lievito e si completa solo quando viene aggiunto il lievito tradizionale coreano chiamato “nuluk”.
Gli artisti hanno studiato approfonditamente la produzione e la fermentazione di questa bevanda in Corea.
Dal loro paese porteranno per il FLIC solo l'ingrediente più importante: il lievito.
Produrranno il makgeolli mescolando tutti gli ingredienti locali disponibili come acqua, riso ecc…
La bevanda ottenuta servirà a brindare simbolicamente alla comunione delle culture coreana e italiana.
L'intero processo di produzione, fermentazione e condivisione verrà filmato con vari supporti e diventerà una video installazione in esposizione per tutta la durata della mostra.

Free

Accademia CONTEST

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dal 23 al 31 luglio 2022 il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, all’interno del FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea, ospita la mostra Accademia CONTEST, un progetto espositivo che vede coinvolta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e che prevede l’esposizione di progetti, idee, opere realizzate dai propri studenti per la partecipazione a Festival, Mostre, Premi e Concorsi degli ultimi due anni.
Quelle presenti nella sala grande del Polo Museale di Lanciano sono solo una selezione delle attività portate avanti dall’Accademia ma che vogliono dare uno spaccato attendibile delle opportunità di visibilità date ai giovani artisti della Regione Abruzzo. In questi ultimi due anni, nonostante le mille difficoltà, studenti e studentesse hanno messo in gioco la loro creatività e partecipato a mille iniziative, proprio per testimoniare che le idee non si fermano ma possono, e devono, guardare al futuro. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si dimostra quindi, ancora una volta, fucina di talenti e punto di riferimento imprescindibile per la creatività regionale ma, come dimostrano i progetti presentati, anche nazionale e internazionale.

Free

Dove Dormono le Stelle

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Dove dormono le stelle - Where the stars sleep è un’opera in divenire sotto l’influsso del sogno e della disillusione. Come in tutta la mia ricerca anche più intima legata al volo, alla morte e alla vanitas, lotto tra gli opposti, nel qui e ora, cercando la soluzione in questa installazione non per me, ma per offrirla agli altri che diventano il catalizzatore dell’energia che ogni scultura luminescente ha in serbo. Le stelle dormono mentre noi siamo svegli, le stelle sono poste a terra e pronte ad essere macchina dei sogni. Per ogni capitolo, la combinazione di colore e forma diviene la caratteristica strutturale che differenzia ciascuno dei luoghi prescelti. L’opera è percepita come uno spazio di luci quasi a smaterializzare in un primo momento le sculture poggiate sul pavimento, creando un coinvolgimento atemporale in tutta l’area circostante. Nei luoghi con cui entro in contatto seleziono una forma essenziale che rappresenti la stella da riprodurre in multipli. Durante l’evento di ogni capitolo i visitatori sono invitati a scegliere una stella, esprimere un desiderio e portare via la scultura con sé.

Free

L’Uomo si fa Corteccia

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Le impronte sulle terre delle opere di Carla Trivellone viste contro sole rivelano superfici arboree.
L'uomo si fa corteccia, radica curioso, lignifica attonito, incredulo, passivo, desideroso per ricostruire una nitidezza ai differenziati caratteri del quotidiano.
Come vive qui? Non chiede.
Germoglia, assorbe e la forma a nuova vita irrompe.
Facendo il suo corso subisce il logorio nervino, silente e spinale del consumismo inarrestabile che, affondando le radici, prosciuga, ingrossa, si difende come può eccedendo nella mancanza, si libera, esplode, si nasconde, si intreccia.
Il giardino del suo cuore brucia, brulica, brama e bruto il volto non sa esprimere ciò che profondamente gli dà la possibilità di evolvere.
Carla si concentra sulla fioritura di una forma accogliendo quel senso di libertà tipica della natura che, permeandola, alla terra aderisce.

Free

I Maestri Ignoranti

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano, CH, Italia

Incontro con Maurizio Coccia, docente di Storia dell'Arte Contemporanea e Storia e della Critica d'Arte, direttore del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi, e Franco Fiorillo, artista visivo e docente di Decorazione Accademia Belle Arti L'Aquila.
L'incontro presenterà i lavori artistici prodotti nella post summer school "Memoria e Progetto", mostra conclusiva della Scuola Estiva, organizzata dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e curata da Andrea Aquilanti, Maurizio Coccia, Enzo De Leonibus e Franco Fiorillo presso il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo, con opere di: Mara Albani, Chiara Aliprandi, Francesca Chiola, Vincenzo Damiano Cristallo, Sara Dias, Paolo Di Battista, Alessandra Di Mizio, Greta Di Naccio, Alessia Di Giannatale, Dorina Manari, Davide Mariani, Névoanarua, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola, Ernesto Pugliese, Lisa Rastelli, Susanna Sforza, Alice Tonelli e Luigi Vetuschi.
Nel corso dell'incontro verranno presentati materiali, proiezioni, audio, con discussione e dibattito relativi alle tematiche trattate ed alle modalità progettuali adottate con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti L'Aquila.