In corso

Accademia CONTEST

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano

Dal 23 al 31 luglio 2022 il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, all’interno del FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea, ospita la mostra Accademia CONTEST, un progetto espositivo che vede coinvolta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e che prevede l’esposizione di progetti, idee, opere realizzate dai propri studenti per la partecipazione a Festival, Mostre, Premi e Concorsi degli ultimi due anni.
Quelle presenti nella sala grande del Polo Museale di Lanciano sono solo una selezione delle attività portate avanti dall’Accademia ma che vogliono dare uno spaccato attendibile delle opportunità di visibilità date ai giovani artisti della Regione Abruzzo. In questi ultimi due anni, nonostante le mille difficoltà, studenti e studentesse hanno messo in gioco la loro creatività e partecipato a mille iniziative, proprio per testimoniare che le idee non si fermano ma possono, e devono, guardare al futuro. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si dimostra quindi, ancora una volta, fucina di talenti e punto di riferimento imprescindibile per la creatività regionale ma, come dimostrano i progetti presentati, anche nazionale e internazionale.

Free

Project Don Quijote

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano

Il triennio 2022-2024 sarà interamente dedicato a "Project Don Quijote", progetto che trae ispirazione dall’opera omonima di Cervantes, considerata un punto di riferimento per la letteratura mondiale. L’obiettivo non è quello di ritracciare in forma didascalica le avventure rocambolesche dell’ingegnoso hidalghino, piuttosto un percorso di ricerca che lasci libero spazio all’indagine introspettiva sull’essere umano nella fase senile. La mente dell’anziano viene quindi analizzata, studiata, fino ad esorcizzarne le manifestazioni estreme, il tutto sotto forma onirica.

Le musiche originali sono composte da Marco Schiavoni, secondo le linee drammaturgiche del coreografo Bruni.

Le scenografie, realizzate da Mario Ferrari, hanno come fonte di ispirazione le miniature dipinte dal M° Enzo Frascione (importante esponente dell'arte contemporanea del XX secolo), donate a Ferrari dal maestro durante gli anni di studi all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Questa fase storica ci ha insegnato quanto l’anziano sia una risorsa e non un peso per la nostra società: sono anch’essi una categoria fragile tanto quanto i giovani, i primi per la loro cagionevolezza, gli ultimi per l’inevitabile inesperienza. Convergere l’attenzione sull’anziano (ed in questo caso, l’artista "anziano") significa ridare giusta dignità a chi troppo facilmente, alle volte, viene messo precocemente nel dimenticatoio.

10€