In corso

Accademia CONTEST

Polo Museale S. Spirito via Santo Spirito 77, Lanciano

Dal 23 al 31 luglio 2022 il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, all’interno del FLIC - Festival Lanciano in Contemporanea, ospita la mostra Accademia CONTEST, un progetto espositivo che vede coinvolta l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e che prevede l’esposizione di progetti, idee, opere realizzate dai propri studenti per la partecipazione a Festival, Mostre, Premi e Concorsi degli ultimi due anni.
Quelle presenti nella sala grande del Polo Museale di Lanciano sono solo una selezione delle attività portate avanti dall’Accademia ma che vogliono dare uno spaccato attendibile delle opportunità di visibilità date ai giovani artisti della Regione Abruzzo. In questi ultimi due anni, nonostante le mille difficoltà, studenti e studentesse hanno messo in gioco la loro creatività e partecipato a mille iniziative, proprio per testimoniare che le idee non si fermano ma possono, e devono, guardare al futuro. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, si dimostra quindi, ancora una volta, fucina di talenti e punto di riferimento imprescindibile per la creatività regionale ma, come dimostrano i progetti presentati, anche nazionale e internazionale.

Free

After All

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano

“After All” è un cerchio che non riesce a chiudersi, lo specchio di una relazione che si evolve, ma in fondo rimane sé stessa e torna alla ricerca delle proprie origini. Quando il rapporto si incrina e il contatto viene meno, quando la mancanza prevale, resta l’essenza del rapporto.
Una storia che racconta una quotidianità messa a dura prova dai filtri della società contemporanea, evocando sensazioni legate ad un passato essenziale e senza schemi. I danzatori lottano per sopravvivere alle mancanze e i loro sguardi lasciano un retrogusto di nostalgia e amarezza.
Cosa resta quando le luci si spengono?

7€

Sehnsucht

Teatro F. Fenaroli Strada de' Frentani 6, Lanciano

“Sehnsucht” significa desiderare di raggiungere il limite che lo divide dal prossimo di scovarlo, di mostrarlo, di toccarlo. Corpi soli ma dipendenti che indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio, al tempo e all’altro. I danzatori entrano all’interno di un sistema di movimento in cui ogni elemento delinea le coordinate di partiture coreografiche caratterizzate da direzioni insolite, accelerazioni, sospensioni, cadute, equilibri e interruzioni di dinamica.
La creazione cerca di andare oltre il contenitore coreografico stesso, in una composizione istantanea, diversa ad ogni ripetizione. I danzatori entrano in una partitura di coordinate spaziali e temporali, con un vocabolario di movimento a cui attingere di volta in volta per scrivere una nuova relazione, una nuova coreografia, alla ricerca del contatto con l’altro, della riconciliazione, dell’unione.

7€